Vendere casa ereditata a Milano: ecco come muoverti

Pubblicato il 18 Settembre 2025 in Vendita

Hai ricevuto un’eredità immobiliare e ti stai chiedendo se conviene vendere casa ereditata subito o tenerla?

Non sei il solo in questa situazione: migliaia di italiani, ogni anno, affrontano questa decisione, che coinvolge aspetti emotivi, pratici, ma soprattutto economici.

A Milano, questo fenomeno risulta ancora più marcato: il mercato immobiliare milanese si muove, infatti, più velocemente che nel resto d’Italia, con tempi di vendita di soli 2,7 mesi nel primo semestre 2024 (Osservatorio del Mercato Immobiliare), rendendo la gestione di un immobile ereditato una questione che richiede decisioni rapide ma ponderate.

Vendere l’immobile ereditato o affittare? A Milano conviene…

Se stai leggendo questo articolo, è probabile che ti trovi davanti al classico dilemma: vendere l’immobile ereditato subito o mantenerlo come investimento?

La risposta dipende da diversi fattori, ma conoscere i dati del mercato milanese può aiutarti a decidere consapevolmente.

A Milano il mercato immobiliare non aspetta

Milano nel 2024 ha confermato la sua posizione di leadership nel mercato immobiliare italiano.

prezzi degli immobili residenziali hanno registrato un aumento dell’1,3% nel primo semestre (Banca d’Italia), mentre nelle zone strategiche come Città Studi i valori hanno raggiunto i 5.738 €/m² a giugno 2025, con un incremento del 2,08% rispetto all’anno precedente (Immobiliare.it).

Tuttavia, il mercato mostra anche segnali di rallentamento: le compravendite sono diminuite del 10,1% nel primo semestre 2024, mentre i tempi di vendita sono leggermente aumentati da 68 a 81 giorni (FIMAA Milano).

Questi numeri rivelano un elemento importante: agire tempestivamente può fare la differenza tra cogliere un’opportunità e perdere il momento giusto.

Quando la vendita immediata è la scelta vincente?

La vendita immediata del tuo immobile ereditato potrebbe essere la soluzione migliore se ti ritrovi in una di queste situazioni:

  • Hai bisogno di liquidità per dividere l’eredità tra più eredi.
  • I costi di manutenzione dell’immobile sono troppo elevati per il tuo budget.

Molti eredi sottovalutano, infatti, le spese di gestione di un immobile non abitato: dall’IMU alle spese condominiali, dalla manutenzione ordinaria a quella straordinaria, i costi possono rapidamente accumularsi.

Se poi consideri la difficoltà di gestire una proprietà a distanza o i potenziali conflitti con altri coeredi, la vendita può trasformare un peso in una risorsa immediata.

Affittare una casa ereditata: opportunità di rendita o inutile complicazione?

D’altra parte, se il tuo immobile si trova in zone appetibili come Città Studi o Centro Milano, l’affitto di una casa ereditata potrebbe garantirti una rendita interessante.

Nella zona Città Studi i canoni di affitto raggiungono i 20,79 €/m² mensili, con aumenti dell’1,22% rispetto al 2024 (Idealista).

Ma attenzione, perché l’affitto comporta anche responsabilità: dovrai, infatti, occuparti della gestione inquilini, della manutenzione ordinaria e straordinaria, senza dimenticare che, sugli immobili non adibiti a prima casa, dovrai continuare a pagare l’IMU.

Quindi, la vera domanda da porti è “ho tempo, competenze e voglia di diventare un proprietario-locatore?”

Documenti necessari per vendere casa ereditata: la lista completa

Okay, hai fatto una scelta: vuoi vendere il tuo immobile ereditato.

E ora? Sai da dove iniziare?

Il passo successivo è preparare la documentazione necessaria.

Avrai bisogno di una documentazione specifica, parzialmente diversa da quella richiesta in una vendita ordinaria.

I seguenti documenti attestano il tuo legittimo possesso della casa ereditata e sono indispensabili:

  • Dichiarazione di successione presentata all’Agenzia delle Entrate.
  • Voltura catastale
  • Certificato energetico (APE) valido e planimetrie conformi allo stato attuale.

Ottenuta questa documentazione, potresti chiederti quanto tempo ci vorrà effettivamente per concludere la vendita.

Quanto tempo ci vuole per vendere una casa ereditata?

È una delle domande più frequenti che sentiamo in agenzia: “Quanto tempo ci vuole per vendere casa dopo una successione?

Se rimaniamo sul mercato di Milano la risposta è incoraggiante, anche se ogni situazione presenta le sue specificità.

Una volta completate le pratiche burocratiche, puoi mettere immediatamente l’immobile sul mercato.

Il tempo medio di vendita a Milano si attesta 2,9 mesi, significativamente inferiore ai 5,2 mesi della media nazionale.

La fase di rogito notarile potrebbe concludersi, poi, entro 30-60 giorni dalla proposta di acquisto.

In totale, se tutto procede senza intoppi, potresti avere la liquidità in mano entro 4-5 mesi dalla successione.

Queste rimangono stime indicative, perché ogni caso è a sé e la complessità di una vendita (e, di conseguenza, le sue tempistiche) può dipendere da diversi fattori quali:

  • Stato conservativo dell’immobile: una casa che necessita ristrutturazioni importanti richiederà più tempo per trovare acquirenti
  • Completezza della documentazione: eventuali difformità catastali o mancanza di certificazioni possono allungare i tempi
  • Presenza di più eredi: accordi da raggiungere tra coeredi possono rallentare il processo decisionale
  • Posizione e caratteristiche dell’immobile: proprietà in zone meno richieste o con metrature particolari potrebbero necessitare di strategie di marketing più articolate
  • Condizioni di mercato: periodi di maggiore o minore vivacità del settore immobiliare influenzano naturalmente i tempi di vendita
  • Prezzo richiesto: una valutazione troppo ottimistica può prolungare significativamente i tempi di vendita

Una valutazione professionale  di questi aspetti fin dall’inizio ti permette di avere aspettative realistiche e di pianificare al meglio la tua strategia di vendita.

Prima di procedere con la vendita, però, è importante chiarire un aspetto che preoccupa molti eredi: le tasse di successione.

Tasse di successione: cosa paghi davvero?

Hai sentito dire che le tasse di successione sono altissime e ti stai preoccupando?

Questa paura è spesso esagerata, perché il sistema italiano è molto più conveniente di quanto si pensi, soprattutto per i familiari più stretti.

La buona notizia è che, se hai ereditato da genitori o dal coniuge, lo Stato ti concede una franchigia molto generosa di un milione di euro per ciascun erede: significa che pagherai delle tasse solo se l’immobile vale più di questa cifra, e le pagherai comunque solo sulla parte eccedente.

Per fratelli e sorelle la soglia gratuita è, invece, di 100.000 euro ciascuno, mentre altri parenti più lontani hanno franchigie minori o nulle: le aliquote vanno dal 4% per i familiari più stretti fino all’8% per i non parenti.

In ogni caso, il punto fondamentale è questo: la maggior parte delle eredità immobiliari non comporta tasse elevate come si teme.

Il sistema italiano tutela i trasferimenti familiari e, nella pratica, molti eredi pagano molto meno di quanto inizialmente temevano.

Tasse sulla vendita di un immobile ereditato: il vantaggio nascosto

Per quanto riguarda, invece le possibili tasse relative a una vendita di casa ereditata, ecco una notizia che ti farà piacere: vendere un immobile ereditato ha un vantaggio fiscale significativo rispetto alla vendita ordinaria.

Non dovrai pagare, infatti, imposte sulla plusvalenza, indipendentemente da quando deciderai di vendere.

È un beneficio che non tutti conoscono e che può farti risparmiare migliaia di euro.

Vendita casa con più eredi: come gestire la comproprietà

Il quadro fiscale si complica ulteriormente quando l’immobile è stato ereditato da più persone.

Se hai ereditato insieme ad altri familiari, però, la situazione non è impossibile da gestire.

Per vendere l’intero immobile serve il consenso unanime di tutti i coeredi, ma se questo non arriva, puoi comunque sempre vendere la tua quota di immobile.

In questi casi, bisogna considerare il diritto di prelazione:

  • Gli altri eredi devono essere informati della vendita con 30 giorni di anticipo.
  • Hanno priorità nell’acquisto della quota alle stesse condizioni offerte da terzi.
  • La valutazione deve essere proporzionale al valore totale dell’immobile.

Radovix: il partner d’esperienza per il mercato immobiliare milanese

Per gestire al meglio tutti questi aspetti, la scelta del partner giusto fa la differenza.

Da oltre 60 anni, l’agenzia immobiliare Radovix accompagna le famiglie milanesi nelle loro scelte immobiliari più importanti.

La nostra esperienza nel settore delle successioni ereditarie e delle vendite di immobili ereditati ci ha insegnato che ogni situazione è unica e richiede un approccio personalizzato.

Operando principalmente nelle zone di Città Studi e Centro Milano, conosciamo perfettamente le dinamiche di questi mercati strategici.

La nostra competenza specifica nella gestione di immobili ereditati ci permette di offrirti:

  • Valutazione accurata basata sui dati più aggiornati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare.
  • Gestione completa di tutta la documentazione burocratica necessaria.
  • Strategie di marketing mirate e studiate per il mercato milanese.
  • Assistenza legale e fiscale per gestire tutti gli aspetti tributari ed eventuali controversie tra eredi.
  • Esperienza nella negoziazione professionale per massimizzare il prezzo di vendita finale.

Vendere casa ereditata a Milano? È più facile di quanto pensi

Vendere casa ereditata a Milano non deve trasformarsi in un incubo burocratico.

Le complessità, che all’inizio ti sembravano insormontabili, diventano gestibili quando hai al tuo fianco i giusti professionisti.

L’agenzia immobiliare Radovix trasforma la vendita del tuo immobile ereditato in un processo fluido, ottimizzato e senza pensieri.

Serietà, professionalità e una presenza storica sul mercato di Milano, permettono a Radovix di garantire una profonda conoscenza del mercato milanese e un’ampia competenza in ambito di successioni immobiliari.

Il risultato che ottieni? Massimizzazione del prezzo di vendita, riduzione dei tempi, ottimizzazione fiscale e la tranquillità di sapere che tutto viene gestito da professionisti che conoscono ogni aspetto del mercato immobiliare in città.

E allora, non lasciare che la tua eredità immobiliare diventi un peso: contatta Radovix oggi stesso per trasformare la tua proprietà in una risorsa economica concreta, sfruttando al meglio le opportunità del mercato milanese.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità immobiliari? Seguici sui nostri social: FacebookInstagram e Linkedin.